Ecco una app per prodotti certificati più vicini a noi

Via | Tutto Green

Ormai sono state create le applicazioni più disparate, e un nostro connazionale, Carlo Zucca, appassionato di open data, ha inventata una app per prodotti certificati più tipici delle varie zone del nostro Paese.

Si chiama DopMaps e individua, mediante dei colori, quali prodotti specifici ci sono in una determinata regione; per far sì che un turista possa individuare quali sono i cibi tipici locali e magari fare ‘la spesa’, o il consumatore possa sapere dove recarsi per comprare questi prodotti.

DopMaps, infatti, mappa i territori sulla base dei disciplinari DOP e IGP, cioè le regole sui requisiti produttivi e commerciali applicate in una data area per poter fregiare un prodotto – formaggio,carne, olio, spezia, ecc…  –  della ‘denominazione d’origine’ o ‘indicazione geografica protetta’.

Per ora Zucca ha mappato solo alcune zone dove vive, ossia della Sardegna, nelle quali si produce il carciofo spinoso Dop, lo zafferano Dop e l’olio extra-vergine sardo. Ma spera di ottenere un aiuto tecnico ed economico per poter mappare prima la sua Sardegna e poi l’intera Penisola.

Questa sua idea non avrebbe solo ripercussioni positive dal punto di vista commerciale, ma anche per quanto riguarda il consumo di cibi autentici e non contraffatti, per i quali la sola tradizionale etichettatura non basta. E messa a disposizione dei turisti, aiuterebbe a far conoscere le splendide diversità del nostro territorio anche in ambito alimentare, come da anni cerca di fare l’associazione Slow Food.

Articolo dedicato a DopMaps comparso su Tutto Green

L’immagine (drupa del pistacchio di Bronte in maturazione) usata in testa all’articolo è su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported – Autore Paolo Galli

Sei un’azienda agricola che produce DOP, IGP, PAT, BIO, un ristoratore o un Presìdio SlowFood con sede in Sardegna?

Iscriviti per comparire gratuitamente sulla mappa!

;