Un sistema di mappatura interattiva rappresenta graficamente le aree di produzione tracciate dai disciplinari delle eccellenze agroalimentari a marchio Dop e Igp
Pensate a un’applicazione per smartphone in grado di dirvi in tempo reale quali specialità a marchio Dop e Igp vengono prodotte nel territorio in cui vi trovate, magari consigliandovi aziende agricole e distributori presso cui assaggiarle e acquistarle. Potrebbe essere questo uno dei tanti sviluppi di DopMaps, un sistema di mappatura interattiva dei prodotti agroalimentari a certificazione d’origine messo a punto da Carlo Zucca, tecnico ambientale freelance appassionato di open data.
Come spesso avviene in questi casi, l’idea nasce dalla semplice constatazione di una criticità in ambito locale: la scarsa conoscenza da parte di enti, istituzioni e a volte persino degli agricoltori stessi dei precisi confini geografici tracciati dai disciplinari di produzione. Di qui la volontà di porvi rimedio con uno strumento tecnologicamente all’avanguardia ma di facile consultazione e, soprattutto, scalabile sia a livello nazionale che a livello europeo.
Disponibile sul sito dello sviluppatore in una versione “demo” limitata per ora a soli tre prodotti della Sardegna, regione di provenienza di Zucca, DopMaps individua su una cartina con aree colorate le zone in cui olio, zafferano e carciofo spinoso a denominazione d’origine protetta possono essere prodotti, dando quindi rappresentazione grafica ai dati, spesso di difficile lettura, contenuti nei disciplinari.
I possibili risvolti sono numerosi, e tutti potenzialmente interessanti. Enti e istituzioni potrebbero ad esempio sfruttare il nuovo strumento per la promozione turistica, oppure per dare vita a forme di cooperazione con realtà contigue accomunate dalla produzione delle stesse eccellenze enogastronomiche, o ancora come valido ausilio alla pianificazione territoriale. Da ultimo, rendendo di più facile identificazione i comuni e le singole aree in cui i disciplinari vengono applicati, DopMaps può rivelarsi uno strumento utile anche per la lotta alla contraffazione.
Articolo dedicato a DopMaps comparso su Territori.coop