
- Questo evento è passato.
XIII Sagra de “Su trigu” a Sardara
31 Agosto 2019 / 10:00 - 1 Settembre 2019 / 0:00

Il 31 agosto e il 1° settembre 2019 a Sardara la tredicesima Sagra de Su Trigu, organizzata dalla Pro Loco di Sardara nell’ambito dei festeggiamenti del paese per la festa di San Gregorio.
Il programma prevede laboratori e incontri dedicati alla produzione del grano e dei suoi derivati: pani e paste tradizionali del territorio.
Si inizia sabato 31 agosto con il convegno dedicato alle produzioni locali di cereali locali e grani storici della Sardegnae “Valorizzazione dei prodotti locali Marchi collettivi territoriali“, alla quale seguirà una degustazione guidata di pani della tradizione sarda a cura di Laore Sardegna.
Si prosegue la domenica con due laboratori gratuiti
- domenica 1 settembre, ore 10
Laboratorio di pasta fresca organizzato dall’Accademia della Catalufa Tzacarramanu di Sardara in collaborazione con l’azienda agricola Sa Laurera, Fisar – Delegazione Medio Campidano e Associazione arte bianca di Sardara. Il laboratorio guiderà i partecipanti alla preparazione (e all’assaggio!) delle paste tipiche dei paesi di Sardara, orgosolo e Pattada: “Catalufas Tzacarramanu” (Sardara), la pasta tipica del paese anche Prodotto Agroalimentare Tradizionale PAT della Sardegna, i Macarrones Lados (Orgosolo) e le Pellitzas (Pattada). Saranno presenti i sindaci dei tre paesi e Alessandra Guigoni presenterà il suo libro “Cibo identitario della Sardegna”, con il presidente ISRE Giuseppe Matteo Pirisi e Serafina Tandeddu. - domenica 1 settembre, ore 11
Laboratorio di panificazione e Frègula curato dell’Associazione arte bianca di Sardara, e dedicato alla preparazione del pane tipico della zona, il Civraxu, e dell’antichissima pasta tradizionale di semola sarda per eccellenza, “Sa Frègula“, entrambi Prodotti Agroalimentari Tradizionali PAT della Sardegna
Per le pause pranzo le Associazioni locali offrono pasti a base dei cibi della tradizione, proposti anche da tutti i ristoranti del territorio in occasione dell’evento.
Per maggiori informazioni e prenotazioni il contatto è il numero 3394645588 e l’evento Facebook Sagra de Su Trigu