Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Appetitosamente 2019. A Siddi il Festival regionale del buon cibo

25 Luglio 2019 / 19:00 - 28 Luglio 2019 / 0:00

Appetitosamente 2019. Il Festival del buon cibo a Siddi 2019

Dal 25 al 28 luglio 2019 a Siddi la quattordicesima edizione di “Appetitosamente“, il Festival regionale del buon cibo in Sardegna. L’edizione 2019 è organizzata dal Comune di Siddi, dalla Cooperativa Villasilli e dall’Associazione CulturalMente 2.0, con il contributo di tutta la comunità locale e di Slow Food Sardegna. Dal 2006 il Festival Appetitosamente, ideato dal Comune di Siddi, dalla Cooperativa Villa Silli e dalla Condotta Slow Food di Oristano, cerca di offrire a a chi arriva nel piccolo borgo della Marmilla una proposta che spazia dall’ambiente alle attività artigianali, dai concerti alle degustazioni, dalle produzioni agroalimentari d’eccellenza alle bellezze archeologiche del territorio. Con un unico grande filo conduttore: il cibo e le produzioni tipiche e di qualità della Sardegna. Per questa edizione il tema è “Cibo e Libertà“: cosa, come e perchè decidiamo di coltivare e scegliere determinati ingredienti e li consumiamo in un modo o in un altro? La nostra libertà alimentare racconta molto di noi, del nostro territorio e dell’idea di mondo che abbiamo o vorremmo, come consumatori ma anche come produttori.

Ogni persona dovrebbe pertanto sentirsi libera di scegliere secondo le sue inclinazioni, i suoi gusti, le sue credenze; libera da modelli nutrizionali, da condizionamenti pubblicitari, da convenzioni comuni, da “imposizioni” delle multinazionali, e così via. E (dovrebbe essere) anche libera di potersi procurare il cibo da sola, magari attraverso il sapere e la conoscenza, o di riuscire, grazie al proprio lavoro legato al cibo, a riscattarsi, “liberarsi”.

Il programma di questo lungo fine settimana nel piccolo borgo rurale della pasta prevede un vasto calendario di eventi, incontri e degustazioni  

? Giovedì 25 luglio

Dalle 19 in Piazza L. Da Vinci Apertura e inaugurazione del festival e a seguire l’incontro “Ricette di libertà” dedicato proprio alla tematica dell’edizione 2019. Ne discorreranno il Sindaco di Siddi Stefano Puddu, Don Ettore Cannavera della Comunità la Collina di Serdiana, l’artista Roberto Ciredz e Aldo Cuccu, antico custode della memoria agricola della Marmilla. Con il coordinamento di Roberta Ida Muscas, esperta di sviluppo rurale e cultura. A chiudere l’incontro un aperitivo con i vini offerti dall’Azienda Melis, vigneti e cantine in Terralba.

? In serata, dalle 22.30, concerto in piazza del duo acustico composto da Sergio Piras dei Tamurita e Rossella Camellini al violino.  

 

? Venerdì 26 luglio

Si parte alle 10 con “Paesaggi Sinuosi“,  un’azione artistica di Ciredz per le strade del centro storico, e con l’inaugurazione della mostra fotografica “Altro Assaggio” in collaborazione con l’ISRE. E prima di pranzo altra inaugurazione fotografica all’Ex Pastificio Puddu con “Sapori per immagini. Il cibo ai tempi di Instagram“, di Francesco Pruneddu con l’Associazione CulturalMente 2.0.

In serata, dalle 18, al Museo Casa Steri il laboratorio  “I buoni stanno all’aperto” (gratuito su prenotazione) con degustazione guidata dei salumi da allevamenti semi bradi in Sardegna. A seguire in Piazza L. Da Vinci l’incontro “Cibo, sviluppo e libertà” con Antonio Balenzano, Direttore Associazione Nazionale Città dell’Olio, Cristiano Erriu, Direttore Centro Servizi per le Imprese Camera di Commercio di Cagliari e Antonio Maccioni, Direttore Responsabile del Servizio Sviluppo della Multifunzionalità e Valorizzazione della Biodiversità, Agenzia Laore Sardegna. Con il coordinamento di Roberta Ida Muscas, esperta di sviluppo rurale e cultura.

? In serata, dalle 22, appuntamento con il concerto dell’ensemble di fisarmoniche e del quintetto di fiati dei giovani allievi del Conservatorio di Cagliari per “Cibo e/è libertà”  

 

? Sabato 27 luglio

Dalle 10.30 al Parco San Michele “Cibo libera tutti!!!“, attività creativa con realizzazioni legate al cibo per bambini e adulti, e a seguire presso la Casa Puddu Crespellani Il sale della vita” (gratuito su prenotazione), un viaggio nel mondo del sale con Fabrizio Mascia e Stefano Marcato delle Saline Conti Vecchi di Assemini e Matteo Carlotta della Atisale di Sant’Antioco,. Con gli intermezzi poetici di Teresa Mundula Crespellani sul tema “mercati, venditori e cibo” letti da Giovanna Puddu e Efisio Floris.

? Rassegna “Lunghi DOC” Nel pomeriggio proiezione del lungometraggio “Fiore Gemello” di Laura Luchetti (Italia, 2018, durata 95 minuti) con Associazione Culturale Skepto e Fondazione Sardegna Film Commission.

A seguire al Parco Sa Fogaia il racconto/degustazione su alcuni semi di qualità sardi “Semi liberi” (gratuito su prenotazione) con Gian Mario Mallica e Pierluigi Carreras dell’Associazione Biodiversità Gonnese, Comunità del Cibo Slow Food di Gonnosfanadiga.

? Alle 19 alla Tomba dei Giganti Sa Domu de s’Orcu per “Cibo per lo spirito” il concerto di Malika Ayane (Box Office Cagliari/Sardegna) e dalle 22.15 per tutti i visitatori affamati tavoli imbanditi per le strade del centro con “Aggiungi un posto a tavola” (su prenotazione e a pagamento).

Infine dalle 23 nel cortile dell’Ex Pasticio Puddu “Libertà sotto spirito“, un percorso tra racconti e assaggi intorno al Rum con Dario Elia dell’Istituto Italiano Analisi Sensoriale LIMBA.

? Sempre alle 23 in Piazza L. Da Vinci il concerto dei Musica Ex Machina “Sfarinati di cereali per l’alimentazione umana“.  

 

? Domenica 28 luglio

Si inizia all’alba con “Nessun dorma!!!“, partenza alle 4.50 dal paese per una passeggiata verso la tomba di giganti Sa Domu de s’Orcu in collaborazione con il Gruppo Pro Loco Trekking di Assemini. Arrivati sul piano di Siddi “Colazione da…l’Orco“, dalle 6, con accompagnamento musicale di Angelica Perra (flauto traverso) ed Eleonora Congiu (arpa a levette) e colazione per tutti come da tradizione.

Si rientra in paese e si prosegue alle 10.30 all’Ex Pastificio Puddu con “Civiltà a tavola“, una chiacchierata alla scoperta del cibo del periodo fenicio punico in Sardegna con gli archeologi Carlo Tronchetti, Francesca Piu e Gabriele Carenti, del Centro Studi sulla Civiltà del mare per la valorizzazione del golfo e del Parco dell’Asinara, coordinati dall’archeologa Elisa Pompianu. A chiudere degustazione guidata a cura dell’Osteria Ricercato di Cagliari, in collaborazione con Agricola Soi di Nuragus.

Dalle 11 a Casa Garau “Selvatici a tavola” (gratuito su prenotazione) racconti e assaggi di alcuni cibi spontanei della Sardegna con il giornalista Giovanni Fancello e Gianpaolo Demartis della Calarighe – Libera Scuola di Erboristeria Popolare Sarda insieme a Pierluigi Fais del Ristorante Josto di Cagliari.

? Rassegna “Lunghi DOC” Nel pomeriggio all’Ex Pastificio Puddu la proiezione del lungometraggio “Il Clan dei Ricciai” di Pietro Mereu (Italia, 2018, durata 70 minuti) con Associazione Culturale Skepto e Fondazione Sardegna Film Commission.

Sempre nel pomeriggio a Casa Pau “I sapori dell’acqua” (gratuito su prenotazione) un laboratorio di degustazione dell’acqua minerale con il sommelier Stefano Mazzella dell’Associazione Degustatori Acque Minerali ADAM.

A seguire al Parco San Michele “Cibo libera tutti!!!” attività creativa con realizzazioni legate al cibo per bambini e adulti. Dalle 18 all’Ex Pastificio Puddu “Le cucine di Babele” un viaggio con la giornalista e antropologa Alessandra Guigoni tra le ricette sarde dal Settecento al Novecento riviste con il gusto degli Altri. A seguire l’incontro “Un Regista tra i Primi” nel Sagrato chiesa romanica San Michele con riflessioni sul cibo, sulla libertà, sul cinema, sulla vita insieme al regista Paolo Zucca. La serata inizia in Piazza L. Da Vinci con “Mangia come parli” (senza prenotazione e a pagamento), una degustazione di paste e cibi tipici di Siddi e della Sardegna in piatti fatti di pane.

? Dalle 22.30 sempre in piazza il concerto “Ingredienti creativi” con l’orchestra Jazz del Conservatorio di Cagliari. E a chiudere l’intera manifestazione a mezzanotte in Piazza L. Da Vinci “Salludi e trigu“.

Per maggiori informazioni e prenotazioni il contatto 070.939888 / 347.7380831 (9.00 – 14.00 / 16.00 – 20.00)

Luogo

Siddi
Piazza L. Da Vinci
Siddi, SU 09020 Italia

Organizzatori

Comune di Siddi
Cooperativa Villasilli
Associazione CulturalMente 2.0