Inchixa, cicerchia sarda e territorio. A Villanovaforru il 13 maggio 2018

La cicerchia, un legume tipico del territorio della Marmilla, è riconosciuta dal Mipaaf come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT)

Domenica 13 maggio 2018 dalle 9.00 a Villanovaforru, tra le colline della Marmilla, si svolgerà l’evento Inchixa | Cicerchia sarda e territorio, promosso dall’azienda agricola Sa Laurera, da QualityFind e dallo chef Alberto Sanna – con la collaborazione della cooperativa Turismo Marmilla, ente gestore del Parco e Museo Genna Maria di Villanovaforru, e in calendario tra gli eventi speciali dell’edizione 2018 della manifestazione culturale Monumenti Aperti Villanovaforru (12/13 maggio 2018).

Il termine Inchixa fa riferimento a uno dei modi usati nella lingua sarda per chiamare la Cicerchia, un legume tipico del territorio della Marmilla, l’unica zona della Sardegna dove la sua coltivazione ha mantenuto una continuità ed è per questo riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) e ha vinto il premio Arca Deli Award 2016.

Inchixa | Cicerchia sarda e territorio è una visita guidata gastronomica alla scoperta dell’origine, delle proprietà e delle modalità di produzione di uno dei legumi più antichi della nostra isola. Si visiterà il campo di Cicerchia dell’azienda agricola Sa Laurera insieme a produttori, esperti e cultori della materia – per poi raggiungere il Parco Genna Maria. Qui, in una zona attrezzata ai piedi del nuraghe, lo chef Alberto Sanna proporrà ai partecipanti un pranzo didattico a base di cicerchia sardaE a seguito del pranzo sarà possibile visitare liberamente il Nuraghe e – con biglietto ridotto – il Museo Archeologico Genna Maria di Villanovaforru, nell’ambito dell’evento Monumenti Aperti 2018.

Nel corso della visita guidata gastronomica saranno nostre ospiti d’onore Elisabetta Pace e Alessandra Guigoni (vedi gli articoli di Alessandra su QualityFind).

La quota di partecipare per l’evento è di 35 euro a persona.
L’iscrizione può essere effettuata su www.qualityfind.it/inchixa

Per qualsiasi informazione non esitate a scriverci a info@qualityfind.it

PROGRAMMA INCHIXA 2018

Programma evento Inchixa | Cicerchia sarda e territorio. A Villanovaforru il 13 maggio 2018 dalle ore 9

I PROMOTORI

QualityFind.it è il primo aggregatore di imprese dell’agroalimentare di qualità DOP/IGP, PAT, Bio, Presìdi Slow Food e tipicità riconosciute che mira a valorizzare le economie locali ed incentiva le filiere di prossimità. La piattaforma offre una serie di servizi di promozione e trasparenza per imprese, cittadini e territori, per migliorare l’accessibilità ai dati geografici riferiti alle tipicità con informazioni strutturate e aggiornate, sistemi di webmapping e rendering dei geodati potenzialmente accessibili anche su supporti cartacei.

L’Azienda agricola Sa Laurera è una delle poche produttrici di Cicerchia in Sardegna, l’azienda nasce nel 2013 da un’idea di Marianna Virdis e Francesco Mascia con lo scopo di innovare nella produzione agricola riconnettendosi alla tradizione, e mantenendo una dimensione ecologicamente compatibile: a misura di uomo, natura e territorio. Tra i prodotti d’eccellenza di Sa Laurera iscritti all’elenco dei PAT, oltre alla Cicerchia, ci sono la Cipolla rossa sarda, il Fasobeddu corantinu, il Melone in asciutto e la Tamatiga de appasibis. Sa Laurera fa parte della rete di produttori QualityFind, visita la sua pagina.

Alberto Sanna è figlio di ristoratori da due generazioni, dopo aver frequentato l’alberghiero ad Arzachena inizia a lavorare in Costa Smeralda e dall’aeroporto privato di Olbia con Tommaso Perna approda da chef freelance a Londra. Rientra poi nel ristorante di famiglia, a Samassi. Qui, al Campidano, propone una cucina originale e innovativa con ingredienti del territorio. Vincitore del campionato italiano di cous cous nel 2016 recentemente è stato inserito da Forbes nella classifica dei 30 under tra i giovani più influenti d’Europa.

Sei un’azienda agricola che produce DOP, IGP, PAT, BIO, un ristoratore o un Presìdio SlowFood con sede in Sardegna?

Iscriviti per comparire gratuitamente sulla mappa!