Campagna adesioni al Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna IGP (2021)

Adesione 2021 al circuito dell'Agnello certificato IGP

Il consorzio dell’agnello di Sardegna IGP apre la campagna adesioni 2021 allo scopo di riunire tutti gli allevatori della Sardegna sotto il simbolo dell’Indicazione Geografica Protetta IGP.

L’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.)Agnello di Sardegna” è riservata agli agnelli allevati in un ambiente del tutto naturale, caratterizzato da ampi spazi esposti a forte insolazione, ai venti ed al clima della Sardegna, che risponde perfettamente alle esigenze tipiche della specie. L’allevamento avviene prevalentemente allo stato brado; solo nel periodo invernale e nel corso della notte gli agnelli possono essere ricoverati in idonee strutture dotate di condizioni adeguate per quanto concerne il ricambio di aria, l’illuminazione, la pavimentazione, gli interventi sanitari e i controlli. L’Agnello non deve essere soggetto a forzature alimentari, a stress ambientali e/o a sofisticazioni ormonali.

Dal disciplinare di produzione dell’Agnello di Sardegna IGP

L’adesione al circuito certificato IGP da parte degli allevatori è molto semplice e comporta la compilazione di una alcuni dedicati alla produzioni e gli allegati dedicati all’azienda. 

I documenti da compilare per l’adesione 2021 al circuito certificato IGP sono:

Da allegare anche la documentazione dedicata all’azienda, e nello specifico:

  • Fotocopia di un documento d’identità del titolare in corso di validità  
  • Copia Fascicolo Aziendale a nome del richiedente
  • VISURA Camera di Commercio competente emessa da non oltre tre mesi

Tutta la modulistica compilata e firmata in tutte le sue parti e compresa degli allegati potrà essere inviata al consorzio in una delle seguenti modalità:

Tutta la documentazione e le informazioni sull’adesione 2021 al circuito dell’Agnello certificato IGP possono essere consultati sul sito del consorzio https://agnellodisardegnaigp.eu/iscrizione.