L’attività di Quality Find si sviluppa anche nella ricerca delle opportunità di diretto interesse per lo sviluppo del progetto e per quello delle imprese che fanno parte della nostra rete dell’agroalimentare di qualità.
Dal punto di vista delle iniziative per le imprese, offerte a livello nazionale e regionale in tema di agroalimentare e territorio, abbiamo notato che molti bandi pubblici attrribuiscono una parte del punteggio sulla base di criticità/bisogni del comune in cui si localizzerà l’attività.
Il Piano Strategico Nazionale per lo Sviluppo Rurale (PSN) suddivide il territorio nazionale in aree rurali e aree urbane. Le aree rurali a loro volta vengono suddivise – sulla base di un iter metodologico consultabile qui – in tre differenti tipologie. Qui la descrizione della zonizzazione del PSN:
- i Poli urbani, che comprendono i capoluoghi di provincia con più di 150 ab./kmq e tutte le Aree fortemente urbanizzate;
- le Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata, che includono le Aree rurali urbanizzate di pianura, le Aree rurali urbanizzate di collina, le Aree prevalentemente rurali di pianura e le Aree significativamente rurali di pianura;
- le Aree rurali intermedie, che comprendono le Aree prevalentemente rurali di collina (Nord e Centro), le Aree significativamente rurali di collina e le Aree significativamente rurali di montagna (Nord e Centro);
- le Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo, che comprendono le Aree prevalentemente rurali di montagna, le Aree prevalentemente rurali di collina (Mezzogiorno) e le Aree significativamente rurali di montagna (Mezzogiorno).
In Sardegna il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 utilizza la stessa classificazione.
Per esempio, all’interno del Piano di sviluppo rurale della Regione Sardegna un’impresa avrà maggiore priorità a seconda dell’area dove è localizzata. A titolo esemplificativo la Sottomisura 6.4.1 – “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione e sviluppo di attività extra-agricole” tra i sistemi di attribuzione dei punteggi utilizza anche la classificazione dell’area rurale.
Come sono classificate le aree rurali della Sardegna? A quale area appartiene il nostro comune?
Abbiamo predisposto una mappa interattiva che ci permette di scoprirlo con un semplice zoom sul comune di interesse. La mappa è navigabile con le funzioni “zoom in” e “zoom out” cliccando in un comune per capire come esso è classificato o semplicemente cercando il comune interessato sulla lente di ingrandimento e cliccando sopra l’area del comune per conoscerne la classificazione.
La seguente mappa va considerata come puramente indicativa e non ha valore istituzionale
Per maggiori informazioni sul PSR 2014-2020 della Regione Sardegna e sui bandi attivi vi suggeriamo di consultare la piattaforma ufficiale del Programma Sviluppo Rurale della Regione Sardegna.